Considerazioni aggiuntive su Platinum Notes 3
Dopo la prima recensione del software Platinum Notes 3 redatta da Dj Altered Ego, abbiamo deciso di ascoltare in studio come effettivamente lavora questo fantastico software realizzato dai ragazzi di Mixed in Key.
Come è già stato detto nella prima recensione (che potete leggere cliccando qui) usare questo programma è estremamente semplice! Basta scegliere i brani da processare, cliccare su start processing e aspettare qualche minuto che venga portata a termine l’operazione. Semplice no? Fortunatamente hanno aggiunto anche il supporto al multicore processing, quindi con processori dual o quad-core il tempo impiegato per il processo si riduce drasticamente.
Per provarlo ho usato il template originale (ho soltanto eliminato l’aggiunta di headroom che non mi serviva in fase di test…..) e ho esaminato una decina di brani. Non ho trovato nessun clipped peak quindi non ho potuto verificarne questa funzionalità.
L’espansione multibanda fa egregiamente il suo lavoro e serve praticamente a togliere “il mastering di troppo”…. uso questi termini per farmi capire anche da chi non mastica di produzione. Ho usato brani molto diversi tra di loro, sia per genere che per “qualità”. Ho esaminato sia brani realizzati da produzioni pro (Tiesto), sia brani realizzati da amici miei nelle loro stanzette e il risultato più grande lo si avverte proprio su queste produzioni in cui il mastering non è preciso e fatto a regola d’arte. Dà respiro a pezzi il cui mastering era davvero esagerato!
Non ho provato la compressione multibanda che praticamente fa il lavoro contrario, ovvero applica un leggero mastering, ma se andiamo ad usarlo su brani già finalizzati non fa altro che appiattire ancora di più la loro dinamica con un risultato acustico troppo pesante e poco musicale. Esso può essere però utile nel caso di brani il cui mastering è fiacco! Magari abbiamo dei demo personali e vogliamo mixarli insieme durante una serata? Con un pò di compressione multibanda possiamo tranquillamente usarli in un dj-set! Magari non saranno all’altezza di brani già masterizzati a regola d’arte, ma suoneranno bene insieme tra di loro senza troppe differenze.
Il pitch correction è davvero molto preciso ma ho notato una cosa strana: nonostante io abbia selezionato “fix pitch,keep original tempo”, la velocità del brano cambia lo stesso! Ma la cosa strana è che nonostante il programma abbia abbassato di -29 cent un brano, la sua velocità è aumentata da 129 a 129.06……
Comunque sia Platinum Notes 3 è davvero ottimo ed è consigliatissimo ai dj con un setup interamente digitale che usano nei propri set pezzi molto ricercati e dalle provenienze più disparate, che suonano giustamente in maniera diversa da lavori commerciali che invece rispecchiano un suono più standard…
Complimenti per l’ottimo lavoro al team di Mixed in Key!
Vi ricordo che Platinum Notes 3 può essere acquistato a questo link: http://www.platinumnotes.com/BuyNow.aspx
Per qualsiasi domanda o richiesta di aiuto scriveteci all’interno del Thread Ufficiale.