Korg Kaoss Pad Entrancer
Il Kaoss Pad Entrancer è un rivoluzionario tipo di multieffetto audio/video che permette la gestione di immagini e suoni in maniera tattile mediante una superficie sensibile al tocco. Muovendo le dita sul touch pad in senso orizzontale o verticale (oppure picchiettando leggermente in senso ritmico), è possibile controllare simultaneamente molteplici parametri, plasmando il video in tempo reale con i numerosi ed intuitivi effetti a disposizione.
Questa particolarità lo rende indubbiamente un prodotto unico nel suo genere. È possibile scegliere tra 100 programmi e combinazioni di effetti video, tutti in grado di alterare sostanzialmente le immagini in modo professionale. Dai classici effetti basilari come fade, wipe, color change, freeze, flip, rotate, ed expand/shrink, fino ai piu’ sofisticati come lo stretch, split-screen, invert image component, mirroring, ed emboss.
Il segnale audio invece dispone dei 100 effetti già conosciuti nella versione Kaoss Pad II. 100 combinazioni offrono un mix tra effetti video e audio per l’elaborazione simultanea di immagini e suoni. I programmi degli effetti sono tutti facilmente selezionabili con la semplice rotazione di una manopola e fino ad 8 di questi possono essere salvati nelle rispettive locazioni di memoria per un più agevole accesso mediante la pressione dei tasti dedicati.
Il Kaoss Pad Entrancer è un rivoluzionario tipo di multieffetto audio/video che permette la gestione di immagini e suoni in maniera tattile mediante una superficie sensibile al tocco. Muovendo le dita sul touch pad in senso orizzontale o verticale (oppure picchiettando leggermente in senso ritmico), è possibile controllare simultaneamente molteplici parametri, plasmando il video in tempo reale con i numerosi ed intuitivi effetti a disposizione. Questa particolarità lo rende indubbiamente un prodotto unico nel suo genere. È possibile scegliere tra 100 programmi e combinazioni di effetti video, tutti in grado di alterare sostanzialmente le immagini in modo professionale. Dai classici effetti basilari come fade, wipe, color change, freeze, flip, rotate, ed expand/shrink, fino ai piu’ sofisticati come lo stretch, split-screen, invert image component, mirroring, ed emboss. Il segnale audio invece dispone dei 100 effetti già conosciuti nella versione Kaoss Pad II. 100 combinazioni offrono un mix tra effetti video e audio per l’elaborazione simultanea di immagini e suoni. I programmi degli effetti sono tutti facilmente selezionabili con la semplice rotazione di una manopola e fino ad 8 di questi possono essere salvati nelle rispettive locazioni di memoria per un più agevole accesso mediante la pressione dei tasti dedicati. Lo switch Hold permette di bloccare lo status corrente dell’effetto selezionato in base alle posizioni delle dita sul touch pad. 20 tipi di effetto BPM possono essere sincronizzati al tempo della musica per controllare il tempo di delay o l’LFO relativo al pan, al phaser o ai flanger. Il valore di BPM può essere anche impostato manualmente, con la funzione di rilevamento automatica per un segnale esterno (auto BPM), oppure col tasto Tap ed infine anche via MIDI. Utilizzando gli effetti Sample/Play l’unità permette di campionare direttamente un’immagine e una frase audio, applicando immediatamente il tipo di effetto desiderato con il touch pad. Sono disponibili 6 secondi di campionamento video e 12 secondi per l’audio. E’ inoltre possibile campionare direttamente l’immagine video e la frase audio in uscita per la successiva riproduzione, così come applicare i diversi tipi di effetti al fermo immagine registrato. La funzione Pad Motion permette la registrazione dei movimenti effettuati con le dita sul touch pad e la successiva riproduzione dei complessi effetti ottenuti. Con la funzione Mute/Freeze è possibile bloccare l’immagine video in uscita e riprodurre fermo immagini campionati sui due tasti Sample1 e Sample2, effettuarne un ingrandimento o invertirli, oppure tagliare il segnale audio in ingresso lasciando passare solo la coda del riverbero e del delay. Con il KP Entrancer è possibile visualizzare la forma d’onda del segnale audio in ingresso come se fosse analizzata da un oscilloscopio. Lo strumento consente inoltre di utilizzare il suono per influenzare le immagini. Le porte MIDI a disposizione consentono l’uso del KP Entrancer per il controllo di suoni ed effetti di una tastiera o processore esterno e per registrare gli eventi MIDI su un sequencer.
in collaborazione con Esound – Supporto tecnico Numark, Phonic, Akai, Korg DJ