[Recensione] Pioneer Cdj 200
Quest’oggi, siamo lieti di proporvi la recensione scritta di uno dei CD Player più famosi e conosciuti nell’incredibile mondo del deejaying, ideato da una della case produttrici più prestigiose, il Pioneer CDJ-200. Siamo sicuri che questa recensione si dimostrerà essere utilissima per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, e perchè no, anche a tutti coloro in cerca di un buon Cd player da Dj di fascia “entry-mid-level”. Ma veniamo ai dettagli e alle caratteristiche…buona lettura! Enjoy…
CONFEZIONE E PRIME IMPRESSIONI
Appena si è contattati dal proprio venditore di fiducia, con la notizia che il lettore è arrivato e pronto per essere ritirato, si corre al negozio per prenderlo e portarselo a casa, pensando magari di ritrovarlo in una scatola di pregevole fattura -vista anche la notorietà e qualità della marca- ma appena si vede il pacco si è, non lo nascondiamo, un pochino delusi. Il nostro CDJ è rinchiuso in una banale scatola di cartone, talvolta bianca, talvolta marrone, come se ne vedono tante in giro, con la differenza che sulla scatola si possono notare scritte con il nome della marca, il nome del modello del lettore e una immagine semplice e un po’ bruttina rappresentante il CD Player stesso. Ma non ci facciamo scoraggiare, portiamo immediatamente il lettore a casa, apriamo la confezione e troviamo il nostro nuovo “piccolo” ottimamente imballato nel polistirolo, ricoperto da una pellicola per proteggerlo dalla polvere. Lo tiriamo fuori ed insieme troviamo il cavo di alimentazione, un cavetto RCA per connettere il lettore al mixer, un cavo Jack piccolo -Jack piccolo per connettere il CDJ in Fader Start- ed il manuale d’istruzioni.
La confezione è andata, non ci interessa più, i nostri occhi sono tutti per il CD Player, esteticamente molto bello, color grigio perla e blu petrolio, con sui fianchi la scritta Pioneer in grigio scuro, la jog-Wheel argentea-metallizzata, dà subito un aspetto di robustezza e qualità, i tasti Play e Cue sono estremamente sensibili, ideali per gli utenti che preferiscono “sfiorare” il tasto anziché schiacciarlo con la dovuta forza -come nei casi dove troviamo tasti in gomma- e premendoli il lettore ci dona il classico “click” che da prova dell’avvenuta pressione corretta del tasto. I tasti In e Out del Loop, il tasto del Beat Loop e quelli di Auto Cue, Time Mode e Text Mode sono di una specie di plastica leggermente gommata, piacevoli al tatto, mentre i restanti tasti sono in plastica normale.
INPUTS & OUTPUTS
Sul retro del nostro CD Player troviamo chiaramente il pulsante di accensione On/Off, l’ingresso di corrente (AC), l’output RCA classico, una uscita digitale, l’uscita Control per il Fader Start e un uscita Cuffie con il controllo del volume.
Sul fronte del lettore troviamo ovviamente l’ingresso per i CD, con il classico carimento a Slot tipico della marca,. Quando nessun CD è presente nel lettore una luce blu posizionata sopra l’ingresso Slot ci segnala che il lettore è “vuoto”, mentre, appena caricato un CD, la luce si spegne. Ciò indubbiamente facilita l’inserimento dei nostri CD se lavoriamo in un ambiente buio o con poca luce.
FORMATI AUDIO, NAVIGAZIONE, PLAYBACK& SCHERMO
Il CDJ-200 è in grado di leggere CD masterizzati di tipo CD-R e CD-RW ed è in grado di leggere e visualizzare sullo schermo il nome della canzone, se il CD inserito supporta la funzione CD-TEXT. Il lettore legge inoltre file MP3 di tipo MPEG-1 e MPEG-2. Sono presenti i tasti TRACK-SEARCH per cambiare traccia, SEARCH per muoversi rapidamente all’interno del brano (volendo si può utilizzare la Jog per velocizzare il processo), FOLDER-SEARCH per muoversi tra le cartelle se si utilizzano dischi MP3. Il tempo di caricamento dei CD è abbastanza rapido, circa 5 secondi. Ovviamente, essendo un lettore di qualche anno fa, manca la funzionalità MIDI e un ingresso USB per chiavette.
Troviamo anche il tasto per inserire/disinserire l’AUTO CUE che, se disattivato permette la riproduzione continua del CD. E’ possibile decidere tramite appositi tasti se visualizzare su schermo il titolo della canzone, il tempo trascorso del brano e il tempo rimanente. E’ possibile impostare il punto di CUE in questo modo: si fa partire la traccia, la si stoppa premendo PLAY, si muove la Jog per trovare il punto di CUE, dopodiché si preme CUE e il punto è salvato. Premendo il tasto CUE il brano parte da tale punto e una volta rilasciato la traccia torna al punto da noi precedentemente selezionato, ma se mentre si tiene premuto CUE si schiaccia il tasto PLAY il brano non si stopperà una volta rilasciato il tasto CUE ma continuerà nell’esecuzione.
Infine, nella parte alta del CD Player, troviamo lo schermo, piccolino ma che ci fornisce tutti i dati essenziali. Lo sfondo è scuro, per non abbagliarci al buio, mentre le scritte e i numeri sono di color azzurro-acqua. Viene visualizzato il numero della traccia corrente, il tempo della traccia (rimanente o trascorso), i BPM (talvolta imprecisi, sempre meglio il caro, vecchio orecchio), la percentuale (%) di variazione dei PITCH e quale modalità di variazione è inserita (+ o – 6%, 10%, 16%), se è inserito l’AUTO CUE e il MASTER TEMPO, quale effetto è inserito ed infine se è attivata la funzione HOLD.
LA JOG-WHEEL E IL PITCH
La Jog-Wheel del CDJ-200 non si può ovviamente definire “enorme”, ha un diametro di circa 110 mm, quindi abbastanza piccola rispetto a quella dei suoi cugini CDJ-800, 1000, 2000 – anche se è giusto ricordare che questo lettore non è stato progettato per quel tipo di fascia e vuole rimanere per scelta e per portabilità, minore in termini di dimensioni-. Svolge comunque bene il suo lavoro, è precisa nella ricerca del punto di CUE, avendo un rangedi scansione di 75 fotogrammi al secondo, ed aiuta se si vuole mettere in battuta il brano che si vuole mixare, essendo in grado di aumentare o diminuire la velocità della canzone fino al 20%. Inoltre attorno alla jog vi è una luce circolare blu elettrico, che al buio segnala la “posizione” della Jog. Sul lettore non è presente la funzionalità dello SCRATCH, che sarebbe comunque risultato molto difficile vista la dimensione della Jog-Wheel e sinceramente forse anche poco utile per i Dj da mix verso la quale questo prodotto è orientato.
La manopola del Pitch non ci è piaciuta molto: fatta di semplice plastica, risulta essere leggermente ballerina, sebbene comunque sia precisa nella ricerca del tempo, potendo arrivare ad una % di aumento o diminuzione dello stesso dello 0,02%. Possiamo cambiare, tramite l’apposito tasto, il valore del PITCH RANGE, impostabile al + o – 6%, 10% e 16%, quindi niente variazione di PITCH fino al 100%, certo, non fondamentale, ma utile in taluni casi. Abbiamo a disposizione anche la funzione di MASTER TEMPO, che ci permette di non variare la tonalità del brano se noi variamo il tempo.
LOOP, BEAT LOOP & EFFETTI
Siamo giunti alla sezione effetti e qua bisogna dire che la Pioneer non si è affatto sprecata. Troviamo a disposizione solo 3 effetti: JET, ZIP e WAH. Il primo non è altro che il classico FLANGER, il secondo permette, tramite la rotazione della Jog, di velocizzare o rallentare il brano del 100%, il terzo è un FILTER passa-alti o passa-bassi. Tutti gli effetti sono comandabili attraverso la Jog-Wheel per cambiare tonalità o aumentare l’effetto stesso, una volta fermata/lasciata la Jog l’effetto si ferma. Abbiamo a disposizione la funzione HOLD per bloccare l’effetto sul parametro desiderato, consentendoci di lasciare la Jog ma di mantenere l’effetto. La qualità sonora degli effetti è di ottima fattura, ma, visto il prezzo del lettore, ci si sarebbe potuto aspettare qualche effetto in più.
Il CD Player ci consente di impostare LOOP tramite l’ausilio del tasto IN per settare il punto di inizio del LOOP e il tasto OUT per settare il punto di chiusura del LOOP, entrambi questi tasti sono illuminati di giallo al buio. Se il nostro LOOP non è venuto perfetto abbiamo la possibilità di aggiustarlo tenendo il schiacciato il pulsante OUT ADJUST, che corrisponde al tasto OUT, muovendo dunque la Jog per correggere l’errore. Il nostro LOOP può essere tagliato ulteriormente tramite il tasto LOOP CUTTER/BEAT LOOP: più volte schiacciamo il suddetto tasto, più il brano si taglierà, per esempio se noi abbiamo impostato un LOOP da 4 battiti, il LOOP CUTTER lo taglierà a 2, poi a 1, poi a 1/2, 1/4, 1/8, e così via, possiamo poi uscire da questo LOOP sempre più stretto grazie al tasto RELOOP/EXIT, che ci consente inoltre di andare a riprendere il LOOP impostato. Durante il LOOP se premiamo il tasto HOT LOOP riprenderemo il LOOP dal suo inizio. Purtroppo è possibile salvare un solo LOOP per volta.
CONCLUSIONI: PRO & CONTRO
Dopo un attento esame del CD Player possiamo dunque giungere ad un verdetto, con i suoi pro e contro.
PRO:
– Qualità Pioneer, non si discute.
– Esteticamente molto bello.
– Molto accurato nelle gestione del PITCH.
– Legge file MP3.
– Tasti PLAY e CUE molto sensibili.
– Effetti di qualità.
– Loop, Beat Loop, Hot Loop.
CONTRO:
– Prezzo oggigiorno abbastanza alto per il suo livello e per le features offerte.
– Pochi effetti.
– Manopola del PITCH ogni tanto ballerina.
Da notare che nella sezione “Contro” abbiamo preferito non aggiungere la mancanza del midi, delle porte usb (non essendo stato progettato con tali funzioni…sarebbe stato ingiusto “penalizzarlo”) o considerazioni sulla grandezza della Jog-Wheel. Reputiamo che questi fattori siano relativi e soggettivi dato che persone diverse possono avere necessità diverse (ed anche “spazi” diversi se è per questo). Lasciamo dunque ai lettori la facoltà di decidere e di interpretare questi fattori come meglio credono, ovviamente basandosi sulle proprie esigenze.
Il Pioneer CDJ-200 risulta essere un lettore affidabile e di qualità, anche dopo un lungo periodo di utilizzo; riuscirà a soddisfare sia tutti coloro alle prime armi in cerca di un ottimo e solido lettore e grazie ad un paio di features in più siamo sicuri che soddisferebbe anche i più “pro”. Forse il prezzo può risultare eccessivo oggigiorno, ma si sà…il “brand” si paga sempre.
Vi invitiamo inoltre a guardare questo breve filmato, nella quale il vostro Giulio vi dimostra e presenta il lettore. Non dimenticate di visionare anche la seconda parte del filmato.









CIAO….HO VISTO CHE I CDJ POSSONO LAVORARE ANCHE IN POSIZIONE ANGOLATA . VORREI SAPERE QUALE INCLINAZIONE LAVORA MEGLIO….O è MEGLIO TENERLI PARI SUL PIANO DELLA CONSOLLE? TI CHIEDO QUESTO XKè DEVO FARE UNA NUOVA CONSOLLE + PICCOLA DI QUELLA CHE HO ORA…GRAZIE