[Videorecensione] Reloop Digital Jockey 2 Interface Edition
Ormai è diventata una moda e nessun produttore può non avere in catalogo un controller tutto fare dedicato ad un software di mixaggio, persino la Novation ha deciso di inventarsene uno che verrà presentato in questi giorni. Ma non è di loro che voglio parlare, bensì di un’azienda in constante crescita che pur realizzando prodotti “economici” non ne ha mai sbagliato una dando sempre qualità e performance! Sto parlando della Reloop e per voi ho provato il controller midi con scheda audio integrata: Digital Jockey 2 IE.
E’ presente sul mercato già da un pò ma ora che c’è una spietata concorrenza bisogna farlo notare per non lasciarlo sprofondare sotto politiche di marketing assai invasive di altre aziende. La serie Digital Jockey si compone di 3 controller che si differenziano per alcune caratteristiche come riassunto in questa tabella:
Io ho scelto di provare l’Interface Edition che mi sembra il giusto compromesso tra costo e features offrendo scheda audio integrata e jog-wheels sensibili al tocco.
Unpacking e Installazione
Insieme al controller potete trovare nella confezione:
– cavo usb
– 2 cavetti rca stereo
– cd di installazione con drivers, Traktor LE, mapping files e manuali in pdf
– alimentatore
Il controller si presenta robusto, pesante (2.65 Kg) e resistente, rifinito in alluminio e con 4 grandi piedini in gomma che assicurano un buon grip. Potenziometri, encoder e fader sono precisi, non ballano ma all’apparenza sembrano poco resistenti…. in realtà però lo sono eccome, non abbiate paura di andarci pesante!
L’installazione è rapida, basta collegare ed accendere il controller al pc quando richiesto ed in pochi secondi l’interfaccia viene riconosciuta. Non necessita di alimentazione esterna dato che “dovrebbe” bastare quella fornita da una normale porta USB, ma nel caso doveste aver problemi basta usare l’alimentatore trovato nella confezione. Per chi non ha già un software di mixaggio viene fornito in bundle Traktor LE, versione limitata del famoso software della Native Instruments che consente comunque di fare tutto ciò che un dj potrebbe fare in consolle e di utilizzare tutte le funzioni standard del controller! Poi consiglio agli utenti di visitare spesso il forum dell’assistenza Reloop in quanto vengono spesso rilasciati nuovi fimware che aggiungono nuove funzioni o riparano bug. Aggiornare il firmware è davvero semplicissimo e vi permette di usare anche i mapping creati dalla community Reloop che supportano anche il mixaggio a 4 Deck (utilizzabile solo se si possiede la versione PRO di Traktor).
In uso
L’ho testato direttamente con l’ultimo firmware (3.3) e l’ultimo mapping ufficiale (3.4) con Traktor PRO 1.2.7 su piattaforma Windows 7 32-bit.
Il mapping ufficiale permette di gestire 4 deck grazie al tasto shift e segue perfettamente tutte le etichette presenti vicino ai controlli, che presentano la stessa nomenclatura di traktor, rendendo quinti intuitivo l’uso anche ai meno avvezzi al mondo digitale. A chi si sente invece più Geek, consiglio vivamente di cimentarsi nella creazione di un proprio mapping per 2 motivi:
1) E’ talmente semplice che non ci vuole molto impegno. I led usano gli stessi CC dei relativi pulsanti e non serve spippolare con le sensibilità degli encoder che sono usabili già con i valori standard.
2) E’stato programmato in modo che per molte funzioni non serve scervellarsi con modifiers vari! Ora vi spiego come:
Sono presenti 2 tasti shift, uno per deck, e, tenendone premuto uno, tutti controlli relativi a quel deck trasmetteranno CC diversi da quelli standard fintanto che il tasto shift è premuto. Le Jog Wheel hanno un funzionamento assai particolare: la zona superiore della Jog, sensibile al tocco, trasmette una nota midi mentre ruotandole viene trasmesso un CC (funzionando come encoder relativo); se però la luce del pulsante scratch è accesa, la jog varia il suo funzionamento, ovvero: se la parte superiore viene toccata, funziona trasmettendo il solito CC, mentre se viene semplicemente ruotata la wheel vengono trasmessi 2 messaggi di nota diversi a seconda del verso di rotazione! Ripeto questa modalità si attiva solo se la luce scratch è accesa, non premendo il pulsante, per cui per sfruttare questa funzione bisogna creare un mapping che accenda il led del pulsante scratch! Nel mapping standard viene sfruttata questa funzione per poter avere 2 sensibilità diverse con la jog o per evitare di dover cambiare sempre modalità per passare tra scratch e tempo-bend, e comunque può essere benissimamente utilizzata per inventarsi controlli particolari e personalizzati!
Inoltre, per dimostrare che la Reloop sforna prodotti all’avanguardia, ci ha fatto trovare due bei controlli per il pitch ad alta risoluzione! Sulle caratteristiche tecniche è stato riportato che questi hanno una precisione a 14 bit, ma i miei test non hanno dimostrato questa cosa. Probabilmente i controlli sono capaci di avere realmente questa sensibilità ma i messaggi che trasmettono (usano i messaggi di pitch-bend) sono ad 8 bit (256 valori) che è già molto meglio dei classici 7 bit (128 valori) dei controller tradizionali. Però, mi dispiace essere così critico con un prodotto del genere, è stata fatta una scelta discutibile sulla lunghezza del pitch-fader che ha una corsa troppo breve (45mm) per poter gestire una così alta sensibilità, matematicamente in ogni millimetro di corsa si coprono più di 5 valori ed con uno spostamento di meno di 3mm si può variare la velocità di 1 punto percentuale con un range di +8/-8%! Questo rende opportuno effettuare modifiche guardando sempre lo schermo del pc ma consente, d’altro canto, di poter fare beatmatch perfetti senza usare il sync! Un’altra scelta discutibile è la mancanza di scatto centrale sia per i fader del tempo che per gli encoder del mixer, però ci si abitua facilmente dato che i potenziometri hanno una certa resistenza che riesce a restituire un buon feeling!
La scheda audio è una 4In/4Out che lavora a 16bit 44,1/48Khz. Non ha uscite bilanciate, solo RCA, ma ha un preamplificatore per un microfono e un ingresso di linea utilizzabile anche per i giradischi; questi due ingressi possono essere deviati direttamente verso l’uscita master senza passare dal pc per avere un ascolto senza ritardo. Con i driver in dotazione si riesce a scendere fino ad 1 ms di latenza, a patto di avere un buon pc, ma già allo step superiore (2,5ms di altenza) si riesce a lavorare senza drop-outs e senza tentennamenti vari. L’uscita per le cuffie purtroppo non è all’altezza della situazione essendo rumorosa e poco potente: possiede anche un controllo dell’equalizzazione, ma avrei preferito eliminarlo per un pò di volume in più. L’uscita audio principale invece è silenziosa e capace di una qualità adeguata anche per soundsystems importanti.
Giudizio
Ad un prezzo assolutamente conveniente (339€) si può acquistare un prodotto realizzato con cura, resistente e ben fornito.
PRO
– robusto, preciso, facilmente trasportabile
– ottimo feeling e sensibilità dei controlli
– facile da mappare
– economico rispetto alla concorrenza
CONTRO
– qualità migliorabile dell’uscita cuffie
– fader del pitch troppo corti per la loro sensibilità
Video
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=6eNqSfStb1o[/youtube]
Aggiornamento 26/04/2011:
è stato rilasciato un nuovo driver completamente riscritto che ha portato molte migliorie alle performance del controller ed alla pulizia delle uscite audio! Potete scaricalo dal forum di supporto ufficiale: http://support.reloopdj.com/index.php/topic,5167.0.html
Ti è piaciuto questo prodotto? Discutine con noi nel thread ufficiale.
Articoli Correlati
– [NOVITÀ] LA NATIVE INSTRUMENTS SVELA IL NUOVO TRAKTOR KONTROL S4






salve, ho acquistato la console Reloop Digital Jockey 2 Interface Edition da 1 anno ma non riesco a configurarla con il Macbookpro esiste un video tutorial per quasto? da premettere che su pc va benissimo ed è semplicissimo,ma su mac no!!! come posso fare? grazie
massimiliano
non so se Lukymax001 ha risolto ma anche io ho la reloop DJ2 IE e un macbook pro e sto avendo problemi:
– i tasti shift non si accendono (e non capisco se funzionino o meno)
– il preascolto in cuffia non riesco proprio a configurarlo
– non riesco a configurare traktor LE
come OS ho il 10.7.2, ovvero Lion…altre esperienze?
COME IMPOSTARE IL PREASCOLTO SU “TRAKTOR LE” SEMPRE PER LA RELOOP DIGITAL JOCKEY 2