[Recensione] Pioneer HDJ-2000
Il nostro utente “delollis” ha postato nel forum le sue impressioni per le cuffie testa di serie della Pioneer stilando così una mini recensione che vi postiamo di seguito.
Dal nostro Forum.. la recensione di “delollis”
Ci sono cascato, le avevo provate quando ho messo mano sui cdj2000 ed erano proprio loro, non di certo i lettori cd, ad avermi colpito. Il simpatico standista Pioneer me le aveva messe sulle orecchie, ed io avevo sentito “plof”, come quando ti fai avvolgere da una morbida coperta.
Costano maledettamente care, però ho fatto uno sforzo e ne ho comprato un paio, pensionando con un colpo di spugna le mie Sony 700 (da domani alle orecchie di un simpatico forumista ) e le vecchie hdj1000.
Apriamo la confezione delle hdj2000 e troviamo le bambine adagiate su di un panno nero che ricorda i drappi posizionati sui mobili da un catering ad una festa di rango!
Notiamo subito che il cavo elicoidale è staccato dal corpo; si collega infatti ad un padiglione grazie ad un pregevole plug a 3 din mai visto su altre cuffie da dj.
La costruzione è veramente al top, l’archetto è in magnesio e permette torsioni “a fusillo” senza che si arrechi alcun danno, tutto ritorna all’istante alla sua posizione.
Come dicevo, l’imbottitura dei padiglioni è estremamente confortevole, il materiale ha una sorta di memoria e prende la forma dell’orecchio. I 50mm ovviamente meglio si adattano ad orecchie grandi, però il confort è comunque al top! Isolamento: diciamo che si poteva fare di meglio, però siamo ai livelli di cuffie standard come le stesse 700 o le hdj1000.
Il suono: in generale troviamo un’estrema pulizia generale, medi ben presenti ed alti cristallini, inoltre una pregevole spazialità stereofonica. Rimane quello che in fondo non mi piaceva tanto delle vecchie hdj1000, ovvero i bassi un pelo “rimbombanti”, li trovo non ben definiti anche se quando si lavora nei locali queste differenze sono poco percepibili.
Comparate alle HDJ1000: il suono è piuttosto simile, ma in generale le 2000 sono più pulite e meglio performanti nelle medie e soprattutto alte frequenze.
Comparate alle V700: avevo da qualche mese preferito le Sony alle vecchie Pioneer proprio per via del loro suono più pulito e con bassi meno “rimbombanti”, più definiti. Ebbene, confrontando le Sony con le nuove Pioneer ho percepito la stessa sensazione di quando sono passato dalle vecchie SE-DJ5000 alle HDJ1000, le 5000 avevano un suono troppo improntato sui medi ed un po ad effetto “radiolina”. Resta il fatto che i bassi delle Sony sono in qualche modo piu definiti, non so spiegare, ma le Pioneer hanno sempre una specie di equalizzazione artificialmente spinta sui suoni di cassa
Peso: le hdj2000 sono costruite a regola, ma risultano un filo pesanti. L’archetto metallico sul collo grava un poco…
Non ho inserito nelle comparazioni quella che, a mio avviso, rimane la cuffia n.1 in assoluto, ovvero le Senn HD25. Hanno un’insonorizzazione eccellente ed un suono come ci si aspetta da cuffie pro. Sfortunatamente non hanno snodi e trasportabilità che ritengo essere alla base dell’utilizzo in ambito DJ, e per questo, pur considerandole a ragione (visto il prezzo decisamente inferiore alle hdj2000) la miglior scelta in assoluto, non le ho prese.
Riassunto: non si vedono in giro molte hdj2000, ed avendole testate in prima persona il motivo è evidente. Spendete tanto ed avete un prodotto superresistente, affidabile, comodo e di buona qualità sonora. La mia spesa è valsa queste caratteristiche e non è poco! Ma a 200 euro o meno comprereste comunque un paio di Senn, cosi come le care e vecchie 700 (per le quali mi scende un po una lacrimuccia) sono a distanza di anni un prodotto validissimo, ed oggi anche alla porata di molte tasche.